Salta al contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA 🚚
UN REGALO SU TUTTI GLI ORDINI 🎁
regenerateditaly

IL MAGAZINE SOSTENIBILE

Qui troverai tanti contenuti utili e aggiornati sui temi dell'infanzia, della genitorialità e dello sviluppo sostenibile, di cui siamo promotori.

Per rendere tutto più semplice, abbiamo ideato tanti giochi e attività da proporre ai più piccoli.

Perchè possano, attraverso il gioco, imparare a prendersi cura dell'ambiente e della comunità.

Un futuro così grande in mani tanto piccole.

Per questo è necessario educare i bambini di oggi a diventare adulti consapevoli.

TUTTI GLI ARTICOLI

Bolle di Sapone: come farle in casa

Bolle di Sapone: come farle in casa

Le bolle di sapone rappresentano un'attività divertente per i bambini e offrono un piacevole passatempo anche per i genitori. Proprio ora, che siamo nel pieno della bella stagione, i bambini non vedono l'ora di correre a giocare all'aria aperta e restare col naso all'insù a guardare le bolle volare. Se avete a disposizione un vecchio contenitore di bolle ormai quasi vuoto, non gettatelo via! Vi spieghiamo come creare le bolle di sapone direttamente a casa vostra, trasformando questo gioco in un'esperienza coinvolgente e creativa.Per preparare bolle di diverse dimensioni, ecco cosa vi serve. Per bolle piccole e medie: - 1,25 litri di acqua distillata- 120 grammi di detersivo concentrato per piatti- 1 cucchiaio di glicerinaProcedura.Mescolate l'acqua distillata calda con il detersivo per piatti concentrato e aggiungete la glicerina. Questa soluzione vi permetterà di creare bolle di dimensioni varie, e se desiderate rendere le bolle più resistenti, potete aggiungere ulteriore detersivo concentrato e glicerina.Per bolle di sapone resistenti - 4 cucchiai di sapone in polvere- 4 tazze di acqua calda- 1 cucchiaio di zucchero o miele Procedura.Mescolate il sapone in polvere con l'acqua calda e lasciate riposare per tre giorni. Aggiungete poi zucchero o miele e mescolate bene per ottenere bolle estremamente resistenti, perfette per far divertire i bambini di tutte le età in un'esperienza ludica indimenticabile. E per chi ama le bolle giganti, basta triplicare o addirittura quintuplicare le dosi precedenti, versare il composto in una bacinella e armarsi di uno spago lungo circa 2 metri. Legando ai due estremi del filo dei bastoncini di legno e immergendo delicatamente il filo doppio nel liquido, si potranno creare bolle enormi tra i bastoncini, lasciando che si stacchino e fluttuino nell'aria con un effetto magico e spettacolare. Un'attività divertente e creativa per tutte le età! Buon divertimento!   Gaia Raffaella Di Donato

Saperne di più
La Luce: Un elemento vitale per il nostro mondo e il nostro benessere

La Luce: Un elemento vitale per il nostro mondo e il nostro benessere

La Giornata della Luce è un'occasione fondamentale per riflettere sull'importanza della luce nelle nostre vite: dall'esistenza stessa dall'arte alla scienza, dall'ambiente alle innovazioni tecnologiche. Questo evento speciale pone in risalto l'importanza della luce nella nostra quotidianità e nella costruzione di un futuro sostenibile. La Luce: Vita e Ispirazione La luce solare, fonte primaria di energia per la vita sulla Terra, sostiene la fotosintesi clorofilliana delle piante, generando ossigeno e alimentando la catena alimentare. Influenza anche il nostro ritmo circadiano, regolando il sonno e l'attività quotidiana, influenzando direttamente il nostro benessere. La Luce nell'Arte e nella Cultura Oltre alla sua funzione biologica, la luce riveste un ruolo centrale nell'arte e nella cultura. Artisti di diverse discipline si ispirano alla luce per creare opere suggestive e coinvolgenti, mentre architetti e designer utilizzano la luce per plasmare spazi accoglienti e funzionali. La Luce nella Scienza e nell'Innovazione Il mondo scientifico approfondisce costantemente lo studio della luce, portando a scoperte rivoluzionarie e innovazioni tecnologiche. Campi come la fisica e l'ottica hanno contribuito alla creazione di tecnologie d'avanguardia come la fibra ottica e i LED, trasformando il panorama dell'illuminazione moderna. Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di adottare pratiche luminose responsabili che contribuiscano alla salvaguardia dell'ambiente e al benessere delle generazioni presenti e future. Efficienza Energetica: Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di adottare pratiche luminose responsabili che contribuiscano alla salvaguardia dell'ambiente e al benessere delle generazioni presenti e future.   L'efficienza energetica nella gestione dell'illuminazione è cruciale per ridurre il consumo di energia e minimizzare l'impatto ambientale associato alla produzione di elettricità. L'utilizzo di tecnologie luminose avanzate come le lampadine a LED a basso consumo energetico consente di ridurre significativamente il consumo di elettricità rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. L'impiego di sensori di movimento e sistemi di controllo intelligente dell'illuminazione consente di regolare l'intensità luminosa in base alle effettive esigenze, evitando sprechi energetici. Promuovere un uso consapevole della luce implica adottare comportamenti responsabili come spegnere le luci quando non sono necessarie e sfruttare al massimo la luce naturale durante le ore diurne. Una corretta progettazione dell'illuminazione degli ambienti può contribuire a creare spazi più confortevoli e accoglienti senza rinunciare all'efficienza energetica. Sensibilizzare le persone sull'importanza di ridurre l'inquinamento luminoso, che può avere effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana, è un altro aspetto essenziale dell'uso consapevole della luce. Soluzioni Luminose Eco-sostenibili: La promozione di soluzioni luminose eco-sostenibili mira a favorire lo sviluppo e l'adozione di tecnologie e prodotti luminosi che siano rispettosi dell'ambiente. Questo può includere l'impiego di fonti di energia rinnovabile per alimentare i sistemi di illuminazione, l'utilizzo di materiali eco-compatibili nella produzione di lampade e la progettazione di sistemi di illuminazione che riducano l'inquinamento luminoso e l'emissione di gas serra. Investire in ricerca e innovazione per sviluppare soluzioni luminose sempre più sostenibili è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale dell'illuminazione e contribuire alla transizione verso un futuro più verde e più luminoso.

Saperne di più
6 Modi Pratici per prendersi cura del Pianeta

6 Modi Pratici per prendersi cura del Pianeta

Ogni anno, il 22 aprile, il mondo celebra la Giornata della Terra , un'occasione per riflettere sull'importanza della conservazione ambientale e rinnovare il nostro impegno per proteggere il nostro Pianeta. Questo giorno ci offre l'opportunità di riconoscere il valore della Terra e l'urgente necessità di prendercene cura. La Terra è la nostra casa, il nostro unico rifugio nell'infinito Spazio. È un luogo straordinario, ricco di biodiversità, paesaggi mozzafiato e risorse naturali preziose. Ma negli ultimi decenni, il nostro stile di vita e le nostre attività industriali hanno avuto un impatto devastante sull'ambiente. L'inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico, la deforestazione e la perdita di habitat sono solo alcune delle sfide che minacciano la salute del nostro Pianeta. È fondamentale comprendere che siamo tutti parte integrante di questo delicato ecosistema. Ogni azione che compiamo, grande o piccola, ha un impatto sul mondo che ci circonda. Dobbiamo assumerci la responsabilità delle nostre azioni e lavorare insieme per proteggere e preservare la Terra per le generazioni future. Prendersi cura del nostro pianeta richiede impegno e consapevolezza, ma anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza nel promuovere un ambiente sano e sostenibile per le generazioni future. Ecco alcuni modi pratici per prendersi cura del nostro pianeta: 1. Ridurre, Riutilizzare, Riciclare (3R) - Ridurre il consumo di risorse utilizzando prodotti riciclabili e riducendo gli sprechi. - Riutilizzare oggetti e materiali quando possibile anziché acquistarne di nuovi. - Riciclare carta, plastica, vetro e metalli per ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche. 2. Conservare l'Energia - Ridurre il consumo energetico in casa spegnendo luci non necessarie e apparecchi elettrici quando non vengono utilizzati. - Utilizzare lampadine a basso consumo energetico e apparecchi elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico. - Sfruttare fonti di energia rinnovabile come solare e eolica quando possibile. 3. Risparmiare Acqua - Ridurre il consumo di acqua chiudendo i rubinetti mentre non si utilizza l'acqua e riparando eventuali perdite. - Utilizzare dispositivi a basso flusso per rubinetti, docce e servizi igienici per ridurre il consumo di acqua. - Raccogliere l'acqua piovana per irrigare giardini e orti anziché utilizzare acqua potabile. 4. Supportare Prodotti Sostenibili - Acquistare prodotti locali e biologici per ridurre l'impatto ambientale legato al trasporto e alla produzione. - Preferire prodotti con imballaggi minimali o riciclabili per ridurre i rifiuti. - Scegliere prodotti realizzati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili. 5. Preservare la Natura - Partecipare a iniziative di pulizia dei parchi, delle spiagge e delle aree naturali locali. - Piantare alberi e creare giardini per aumentare la copertura vegetale e promuovere la biodiversità. - Rispettare le leggi e le regolamentazioni ambientali e sostenere organizzazioni che lavorano per la conservazione dell'ambiente. 6. Educarsi e Sensibilizzare - Informarsi su questioni ambientali e comprendere l'impatto delle proprie azioni sull'ambiente. - Condividere conoscenze e informazioni con amici, familiari e comunità per promuovere la consapevolezza ambientale. - Partecipare a eventi e iniziative comunitarie volte a sensibilizzare sull'importanza della conservazione ambientale. Ma la cura della Terra non riguarda solo la protezione dell'ambiente. Significa anche garantire equità sociale ed economica per tutte le persone del mondo. Troppo spesso, le comunità più vulnerabili sono le prime a subire gli effetti negativi dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Dobbiamo lavorare per creare un futuro più giusto e sostenibile per tutti, dove ogni individuo abbia accesso a risorse e opportunità in modo equo. La Giornata della Terra ci ricorda che abbiamo il potere e la responsabilità di fare la differenza. Dobbiamo agire ora, prima che sia troppo tardi. Ogni azione conta, e insieme possiamo costruire un futuro in cui la Terra e tutte le sue creature possano prosperare. Questa giornata è un richiamo universale alla nostra responsabilità di prendersi cura del nostro pianeta. Dobbiamo impegnarci a proteggere l'ambiente, adottare stili di vita sostenibili e lavorare per un futuro più equo e prospero per tutti. Solo insieme possiamo fare la differenza e garantire un mondo migliore per le generazioni future.

Saperne di più
Cambio stagione sostenibile: ridurre l'impatto ambientale con piccoli gesti

Cambio stagione sostenibile: ridurre l'impatto ambientale con piccoli gesti

Gestire in modo sostenibile il cambio di stagione significa donare, riparare e scegliere materiali sostenibili per gli abiti e per le scarpe. Riducendo l'uso di plastica e facendo acquisti consapevoli, possiamo contribuire a una moda più eco-friendly. Scegliamo materiali naturali o materiali rigenerati, riciclati e riciclabili 

Saperne di più
La Giornata dell'Uomo nello Spazio

La Giornata dell'Uomo nello Spazio

La Giornata Internazionale dell'uomo nello Spazio si festeggia ogni anno il 12 aprile, per ricordare il primo volo orbitale di Jurij Gagarin oltre 60 anni fa. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2011 per celebrare questa impresa straordinaria e tutte le conquiste spaziali che ne sono seguite.

Saperne di più
Gioco e Imparo

SCARICA, STAMPA...DIVERTITI

CREATI PER TE

Aiuta la piantina a crescere

Gioco labirinto per bambini. Trova la strada giusta per aiutare la piantina a diventare un alberello.

Scarica e stampa il pdf

Dove buttiamo la frutta?

Gioco labirinto per bambini. Trova la strada per buttare la frutta nel cestino giusto.

Scarica e stampa il pdf

Astronauta da colorare

In occasione della giornata dell'uomo nello spazio, divertiti a colorare un astronauta sulla Luna.

Scarica e stampa il pdf da colorare

Segnalibro da stampare

Per la giornata del libro, stampa e ritaglia il nostro segnalibro. Usa un cartoncino per un effetto migliore!

Scarica, stampa e ritaglia