saltar al contenido
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA 🚚
UN REGALO SU TUTTI GLI ORDINI 🎁
regenerateditaly

IL MAGAZINE SOSTENIBILE

Qui troverai tanti contenuti utili e aggiornati sui temi dell'infanzia, della genitorialità e dello sviluppo sostenibile, di cui siamo promotori.

Per rendere tutto più semplice, abbiamo ideato tanti giochi e attività da proporre ai più piccoli.

Perchè possano, attraverso il gioco, imparare a prendersi cura dell'ambiente e della comunità.

Un futuro così grande in mani tanto piccole.

Per questo è necessario educare i bambini di oggi a diventare adulti consapevoli.

TUTTI GLI ARTICOLI

La Respirazione come Tecnica di Rilassamento e Gestione dello Stress

La Respirazione come Tecnica di Rilassamento e Gestione dello Stress

Nella frenesia delle nostre giornate, spesso dimentichiamo di concentrarci sulla nostra respirazione, elemento fondamentale per il benessere psicofisico. La consapevolezza del respiro può essere un efficace strumento per combattere ansia e stress, offrendoci un momento di calma e relax.Ecco 5 tecniche di respirazione che possono aiutarci a rilassarci e a ritrovare equilibrio interiore:Respiro Consapevole- Trova un luogo comodo e tranquillo.- Inspirare ed espirare senza sforzo, concentrando l'attenzione sul corpo.- Inspirare lentamente e profondamente attraverso il naso, sentendo l'espansione di pancia e torace.- Esalare lentamente, rilasciando tensione e pensieri negativi.- Ripeti per 2-3 minuti, mantenendo la calma e la gentilezza nei pensieri.Questo tipo di respirazione, accessibile a tutti, è un ottimo punto di partenza per ridurre l'ansia e lo stress quotidiano. La pratica costante, almeno tre volte al giorno, può portare benefici duraturi e un maggiore benessere psicofisico.Espirazione Profonda- Trova una posizione confortevole e rilassati.- Inspirare normalmente dal naso, ma concentrati sull'espirazione.- Espelli lentamente l'aria dai polmoni attraverso la bocca, contrarre gli addominali e il torace.- Inspirare normalmente per 4-5 secondi, espirare per 6-7 secondi.- Ripeti per almeno 5 minuti, in situazioni stressanti.Questo tipo di respirazione focalizza l'attenzione sull'emissione dell'aria, aiutando a rilassarsi e a gestire lo stress. È un'ottima tecnica da utilizzare in momenti di tensione per ritrovare calma e tranquillità.Respirazione a Narici Alternate- Sedetevi comodi, con la schiena dritta e il petto aperto.- Inspirare ed espirare alternando le narici, concentrandovi sul flusso d'aria.- Questa pratica semplice può contribuire a ridurre la frequenza cardiaca e alleviare lo stress.- Eseguire in una posizione rilassata, dedicando un breve periodo di tempo a se stessi.La respirazione a narici alternate è una tecnica efficace per rilassarsi e purificare corpo e mente, favorendo un senso di equilibrio e benessere. Provate ad integrare questa pratica nella vostra routine quotidiana per mantenere la calma e affrontare lo stress con maggiore serenità.Respirazione Quadrata- La respirazione quadrata prevede inspirazioni ed espirazioni di uguale durata intervallate da momenti di pausa.- È una tecnica utilizzata per calmare la mente, regolare il battito cardiaco e favorire il relax.- Sedetevi comodi, con la schiena dritta e le braccia rilassate sulle ginocchia.- Inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 4 secondi, espirare per 4 secondi e poi riposare per 4 secondi.- Ripetere l'esercizio per 4 minuti per ritrovare calma e tranquillità mentale.Respirazione Addominale o Diaframmatica- La respirazione addominale coinvolge il diaframma e i muscoli addominali, permettendo una respirazione profonda e rilassante.- È particolarmente efficace per ridurre l'ansia e migliorare il respiro in situazioni stressanti.- Scegliete una posizione comoda, preferibilmente sdraiati o seduti con la schiena dritta.- Respirate in modo che l'addome si gonfi durante l'inspirazione e si sgonfi durante l'espirazione, coinvolgendo il diaframma.- Questa tecnica di respirazione, spesso utilizzata nello yoga, aiuta a rilassare il corpo e a gestire lo stress in situazioni intense.Integrare queste tecniche di respirazione nella routine quotidiana può aiutare a mantenere il benessere psicofisico, a ritrovare calma e a gestire meglio situazioni stressanti. Provate a dedicare alcuni minuti al giorno a pratiche di respirazione per migliorare la vostra salute e il vostro equilibrio interiore.   Gaia Raffaella Di Donato

Aprende más
Sonno e alimentazione: le abitudini corrette

Sonno e alimentazione: le abitudini corrette

Il latte materno è un nutrimento straordinario e completo perché si adatta alle esigenze del bambino nel corso delle 24 ore, offrendogli benefici unici. Una ricerca condotta dall'Università dell'Estremadura in Spagna ha evidenziato come esso favorisca il sonno del bambino, aumentando la presenza di endorfine e nucleotidi durante la notte.Con la crescita diventa cruciale introdurre alimenti complementari al latte materno. Alcuni di essi possono favorire il sonno notturno, mentre altri possono avere effetti opposti, stimolando il sistema nervoso e rendendo il bambino più agitato. Il sonno e l'alimentazione sono strettamente collegati: il modo in cui dormiamo influisce su come mangiamo e viceversa. Un'alimentazione scorretta o disturbi digestivi possono compromettere il riposo notturno.Ecco perchè è importante distinguere bene gli effetti dei vari alimenti. È importante evitare determinati cibi, soprattutto per i bambini molto piccoli, e scegliere con cura quali proporre a pranzo anziché a cena.La SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) attraverso il progetto Nutripiatto fornisce preziose raccomandazioni ai genitori sull'importanza di un sonno di qualità per il benessere dei bambini. Il 35-40% dei bambini affronta problemi di sonno durante la crescita, con un picco nel primo anno di vita dovuto alle poppate notturne.La stessa società fornisce anche utili suggerimenti relativamente al legame tra sonno e alimentazione.Quante ore dovrebbe dormire un bambino e quali sono gli effetti comuni della mancanza di sonno? Gli esperti del sonno indicano che, sebbene vi siano variazioni individuali, le ore medie di sonno per fasce d'età sono approssimativamente le seguenti:- Fino a 12 mesi: 14-18 ore, sia di giorno che di notte.- Da 1 a 5 anni: 12-14 ore distribuite nell'arco delle 24 ore.- Da 6 a 10 anni: 10-12 ore al giorno.- Da 11 a 18 anni: 8-10 ore al giorno.Secondo studi recenti condotti da esperti di neuropsichiatria infantile, il 28% dei bambini con un'insufficiente quantità di sonno si addormenta a scuola almeno una volta alla settimana, il 22% durante i compiti e il 32% si sente troppo stanco per praticare sport.L'equilibrio tra ciò che mangiano e come dormono gioca un ruolo fondamentale nella salute complessiva dei più piccoli.Riconoscere l'importanza di una dieta equilibrata e di abitudini sane nel promuovere un sonno riposante è fondamentale per il benessere dei bambini. Offrire loro alimenti nutrienti, favorire un ambiente tranquillo e rilassante prima di dormire e seguire le raccomandazioni degli esperti possono contribuire a garantire notti serene e giornate piene di vitalità e benessere.Ecco i cibi da evitare perchè ostacolano il sonno:- Zuccheri Raffinati, Additivi e Coloranti. Queste sostanze possono abbassare i livelli di zuccheri nel sangue e causare risvegli notturni.- Glutammato Monosodico:Presente in molti prodotti industriali, è un potente stimolante delle cellule nervose che può provocarne la distruzione.- Mercurio:Trovato in grandi quantità in pesci di allevamento di grosse dimensioni come pesce spada, salmone e tonno, può influenzare il sistema nervoso.Gli alimenti da considerare solo per il pranzo ma non per la cena:- Carne Rossa Ricca di proteine, può avere un effetto eccitante sui bambini.- Alimenti Ricchi di Tiramina. Broccoli, cime di rapa, formaggi stagionati, bevande con caffeina e cioccolato al latte contengono tiramina, che può causare irrequietezza.- Alimenti che Possono Causare Coliche. Evitare grandi quantità di verdure nella cena serale per prevenire coliche addominali.Ecco invece i cibi considerati "amici del sonno":- Latte non zuccherato, yogurt, riso, orzo, legumi, mandorle e pinoli possono favorire il rilassamento.- Cibi Ricchi di Potassio: zucchine, carote, spinaci, patate, albicocche, banane, prugne e yogurt bianco intero dolcificato con marmellata biologica sono ottimi per il sonno grazie alla vitamina B6.- Infusi e Tisane Prima di Dormire: Camomilla, biancospino, melissa, passiflora, tiglio, valeriana e verbena possono essere offerti prima di dormire. Potrebbero causare risvegli notturni per la necessità di andare in bagno.E' importante bilanciare cibi industriali con prodotti più naturali e fatti in casa.Esaminare attentamente le etichette dei prodotti disponibili nei supermercati e confrontarli diventa un passo importante nelle scelte alimentari.Non si tratta solo di optare per prodotti biologici, ma di bilanciare con saggezza qualità e costo degli acquisti.Spesso, l'attenzione alla nutrizione dei bambini si estende a influenzare le abitudini alimentari dell'intera famiglia.   Gaia Raffaella Di Donato

Aprende más
Quanta acqua bere quando fa caldo?

Quanta acqua bere quando fa caldo?

L'acqua è l'elemento più presente nel corpo umano, costituendo quasi l'80% del peso corporeo di un neonato. Questa percentuale si riduce con la crescita, arrivando a circa il 60% in età adulta. Una cosa è certa, l'acqua è essenziale per tutte le funzioni vitali del nostro organismo. Essa può essere assunta bevendola direttamente o tramite cibi liquidi e solidi che la contengono in varie proporzioni. Viene eliminata attraverso urine, feci, traspirazione e sudorazione. L'importanza dell'idratazione in estate Durante i mesi estivi, mantenere un'adeguata idratazione diventa cruciale poiché la traspirazione e la sudorazione aumentano la perdita di liquidi. È essenziale prestare particolare attenzione all'equilibrio idrosalino dei bambini per evitare il rischio di disidratazione, soprattutto per i lattanti, i cui corpi contengono una percentuale maggiore di acqua rispetto a bambini più grandi. Consigli per l'Idratazione dei Bambini in Estate Ecco come gestire l'idratazione durante l'estate nelle diverse fasi della vita di un bambino: 1. Neonati: assicurarsi che i neonati ricevano abbastanza latte per mantenere un adeguato apporto di liquidi. 2. Bambini in età prescolare: incoraggiare i bambini a bere regolarmente acqua durante il giorno e a consumare frutta e verdura ricche d'acqua. 3. Bambini in età scolare: insegnare ai bambini l'importanza di bere acqua regolarmente, specialmente durante l'attività fisica o giornate calde. 4. Adolescenti: incoraggiare gli adolescenti a mantenere una bottiglia d'acqua sempre a portata di mano e a evitare bevande zuccherate che possono causare disidratazione. Seguendo questi consigli e prestano attenzione all'idratazione dei bambini durante l'estate, si può garantire che rimangano sani, idratati e attivi durante i mesi più caldi dell'anno. Ma quanta acqua dovrebbero bene? Secondo le linee guida dei pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), le raccomandazioni sono: Dai 4 ai 10 anni : 1 litro e 100 ml Adolescenti: 1 litro e mezzo/2 litri Queste sono indicazioni generali, poiché la quantità di acqua necessaria può variare in base a diversi fattori come l'età, lo stato di salute, il livello di attività fisica, la temperatura esterna e l'umidità ambientale. È essenziale personalizzare l'apporto idrico in base alle esigenze specifiche di ciascun bambino. Ecco alcuni consigli pratici per assicurare che i bambini rimangano idratati e in salute durante i mesi più caldi dell'anno. Scelta dell'Acqua da Bere È consigliabile far bere acqua oligominerale a temperatura ambiente per reintegrare i liquidi persi. Optate per acque in bottiglia, del rubinetto o delle casette dell'acqua con un basso residuo fisso (inferiore a 500 mg/l) e un contenuto di nitrati inferiore a 10 mg/l.   Abitudini Salutari di Idratazione Incoraggiate i bambini a bere acqua al risveglio, prima della colazione, per ristabilire l'equilibrio idrico dopo il sonno. Evitate le bevande zuccherate che possono portare al sovrappeso e offrono meno idratazione. Fattori che Influenzano l'Assunzione di Acqua La quantità di acqua necessaria dipende da vari fattori: - Temperatura esterna (caldo secco vs. umido) - Dieta ricca d'acqua - Livello di attività fisica svolta Idratazione durante l'Attività Sportiva I bambini che praticano sport devono idratarsi adeguatamente. Assicuratevi che assumano acqua integrata con sali minerali prima, durante e dopo l'allenamento o la partita. Le quantità consigliate variano in base al peso del bambino e al momento dell'attività. Attenzione: Segni di Disidratazione da Monitorare È importante essere consapevoli dei segni di disidratazione nei bambini più grandicelli, tra cui mal di testa, nausea, crampi muscolari, sensazione di freddo e produzione ridotta di urina scura. In presenza di questi sintomi, è consigliabile consultare immediatamente il pediatra per un'adeguata valutazione e intervento. Mantenere i bambini idratati e monitorare attentamente i segni di disidratazione è essenziale per garantire il loro benessere durante l'estate e oltre. Seguendo questi consigli, potrete aiutare i vostri bambini a rimanere in salute e attivi durante i mesi più caldi dell'anno.   Gaia Raffaella Di Donato

Aprende más
L'importanza della frutta nell'alimentazione dei bambini

L'importanza della frutta nell'alimentazione dei bambini

La frutta è ricca di importanti nutrienti e rappresenta un elemento fondamentale nella dieta dei bambini.  In particolare durante la stagione estiva, è di fondamentale importanza garantire ai bambini un'adeguata quantità di frutta nella loro dieta, in quanto rappresenta una fonte essenziale di nutrienti, nonché idratazione per affrontare le giornate calde.

Aprende más
Frutta e verdura di stagione: il mese di Giugno

Frutta e verdura di stagione: il mese di Giugno

Con l'arrivo del mese di Giugno, la natura ci regala una varietà di frutta e verdura deliziosa e ricca di benefici per la nostra salute. In questo articolo, esploreremo i "tesori" che la stagione estiva ci offre, concentrandoci su alcune deliziose varietà di frutta e verdura che raggiungono il loro massimo splendore in questo periodo. Frutta di Stagione: Albicocche: Ricche di vitamina A e C, le albicocche favoriscono la salute della pelle e del sistema immunitario. Contengono fibre che favoriscono la digestione oltre ad essere un'ottima fonte di antiossidanti. Mirtilli: I mirtilli sono noti per il loro alto contenuto di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi. Sono ricchi di vitamine C e K, importanti per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Fragole: Le fragole sono ricche di fibre, vitamina C e manganese, che contribuiscono alla salute del cuore e della pelle. Sono dolci, succose e versatili, perfette da gustare da sole o aggiunte a insalate e dessert. Pesche: Le pesche sono ricche di vitamine A e C, oltre che di fibre e antiossidanti. Possono contribuire alla salute della pelle, alla digestione e al sistema immunitario. Verdura di Stagione: Ravanello: I ravanelli sono ricchi di vitamine C, fibre e minerali essenziali. Possono sostenere la salute digestiva e apportare benefici antinfiammatori. Patate: Le patate sono una buona fonte di carboidrati, potassio e vitamina C. Possono fornire energia sostenuta e sostegno al sistema nervoso. Lattuga: La lattuga è leggera, rinfrescante e ricca di fibre, vitamine e minerali. Può contribuire all'idratazione e alla salute del sistema digerente. Fave: Le fave sono una buona fonte di proteine vegetali, fibre e folati. Possono sostenere la salute cardiaca e contribuire alla sensazione di sazietà. Includere frutta e verdura di stagione come albicocche, mirtilli, fragole, pesche, ravanello, patate, lattuga e fave nella dieta di giugno può portare numerosi vantaggi per la salute, fornendo al corpo una varietà di nutrienti essenziali. Approfittiamo di questi doni della natura per mantenere il nostro benessere e godere dei sapori freschi e genuini dell'estate! Gaia Raffaella Di Donato

Aprende más
Gioco e Imparo

SCARICA, STAMPA...DIVERTITI

CREATI PER TE

Aiuta la piantina a crescere

Gioco labirinto per bambini. Trova la strada giusta per aiutare la piantina a diventare un alberello.

Scarica e stampa il pdf

Dove buttiamo la frutta?

Gioco labirinto per bambini. Trova la strada per buttare la frutta nel cestino giusto.

Scarica e stampa il pdf

Astronauta da colorare

In occasione della giornata dell'uomo nello spazio, divertiti a colorare un astronauta sulla Luna.

Scarica e stampa il pdf da colorare

Segnalibro da stampare

Per la giornata del libro, stampa e ritaglia il nostro segnalibro. Usa un cartoncino per un effetto migliore!

Scarica, stampa e ritaglia